da Alessia Cornacchio

Direttiva SUP e futuri scenari per le imprese europee

A partire dal 2015 l’UE ha proclamato la propria adesione agli obiettivi di sviluppo sostenibile sanciti dalle Nazioni Unite nell’Agenda 20301. In tale ottica, ha emanato una serie di provvedimenti normativi volti all’implementazione di nuove politiche economiche al cui centro si collocano:

Altro
da Ministero dell'Ambinte

Decalogo interferenti endocrini

Il Decalogo ha come obiettivo quello di informare il cittadino in merito ai rischi derivanti dall'esposizione a talune sostanze chimiche presenti in oggetti di utilizzo quotidiano.

Altro
da Valentina Cornacchio

Interferenti Endocrini e Sostenibilità

1972, prima conferenza ONU sull’ambiente1: ”SOSTENIBILITÁ, è la condizione di uno sviluppo in grado di assicurare il soddisfacimento dei bisogni della generazione presente, SENZA COMPROMETTERE LA POSSIBILITÁ DELLE GENERAZIONI FUTURE DI REALIZZARE I PROPRI”.

Altro
da Valentina Cornacchio

Economia Circolare: il nuovo piano di azione europeo

INVESTIRE, RICERCA, 2050, NEUTRALITÁ AMBIENTALE, GAS A EFFETTO SERRA, DIRETTIVA REACH, DURABILITÁ RIUTILIZZARE, RIPARARE, RICICLARE, CONSUMATORI, IMBALLAGGI, BIOPLASTICHE E PLASTICHE BIODEGRADABILI E COMPOSTABILI, ELIMINAZIONE DELLE PLASTICHE MONOUSO, SPRECHI ALIMENTARI, CONVENZIONE DI STOCCOLMA SULLE SOSTANZE POP (Persistent Organic Pollutants), RIFIUTI PERICOLOSI, DIGITALIZZAZIONE.

Altro
da Alessia Cornacchio

Autorigenerazione aziendale: sfide strategiche ai tempi del COVID-19

In un paradossale contesto come quello odierno, l’incertezza del futuro, soprattutto per le PMI, diventa una presenza ingombrante. Restando in attesa di interventi da parte del Welfare (solitamente in drastico ritardo), si rischia di pregiudicare la sopravvivenza delle nostre imprese.

Altro