LEGGI E REGOLAMENTI
“Paese che vai, LEGGE che trovi!”
La libera circolazione delle merci costituisce uno dei quattro pilastri alla base delle politiche economiche europee, sancite dal Trattato di Roma (1957).
Tuttavia il cambiamento dei paradigmi commerciali europei, che hanno condotto all’emanazione di una serie di provvedimenti legislativi a tutela dei consumatori, dell’ambiente e della salute pubblica, ha reso necessaria l’armonizzazione delle leggi dei vari Stati membri in tema di produzione e commercializzazione di materiali e oggetti a contatto con gli alimenti (MOCA).
Ciononostante, in base al principio di sussidiarietà, alcune legislazioni di alcuni Stati membri non in contrasto con i regolamenti UE, sono rimasti in vigore e, oltre a ciò, possono trattare temi specifici (ad es. limitazioni stringenti di alcune sostanze), laddove la normativa UE non si esprime.
Di conseguenza, gli operatori economici, dovranno rispettare eventuali restrizioni o caratteristiche particolari a seconda del Paese nel quale esportano i propri prodotti e servizi. A tal proposito, elenchi dettagliati delle norme europee e nazionali in vigore.