da ASVIS

Politiche per fronteggiare la crisi da COVID-19 e realizzare l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

Il 26 febbraio, pochi giorni prima dell’esplosione della pandemia da COVID-19 e del lockdown, l’ASviS aveva pubblicato un’analisi dettagliata ed esaustiva del contenuto della Legge di Bilancio per il 2020, identificando, alla luce dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, punti di forza e punti di debolezza delle linee programmatiche che avrebbero guidato le politiche, in particolare quelle economiche, nel corso dell’anno.

Altro
da CONAI

Accordo quadro ANCI-CONAI, prorogati gli Allegati Tecnici

ANCI e CONAI, in considerazione della situazione sanitaria in corso e dei conseguenti divieti di mobilità che hanno fortemente rallentato i confronti tra le parti, preso atto dell’impossibilità di concludere tutti i negoziati entro la fine del mese, hanno condiviso di prorogare fino al 31 ottobre prossimo i seguenti Allegati Tecnici:

Altro
da Gruppo di Lavoro ISS

Rapporto ISS COVID-19 n. 17/2020

Indicazioni ad interim sull’igiene degli alimenti durante l’epidemia da virus SARS-CoV-2
La disponibilità di alimenti sicuri è un requisito essenziale per la tutela della salute umana e la protezione dei consumatori. A livello nazionale ed europeo, la sicurezza degli alimenti è garantita tramite un approccio globale “dal campo alla tavola”, che combina requisiti relativi tanto ai prodotti alimentari quanto alla salute e al benessere degli animali e delle piante.

Altro
da Gruppo di Lavoro ISS

Rapporto ISS COVID-19 n. 5/2020

Indicazioni ad interim per la prevenzione e gestione degli ambienti indoor in relazione alla trasmissione dell’infezione da virus SARS-CoV-2
Di fronte all’attuale situazione nazionale che ha comportato l’introduzione di provvedimenti di sanità pubblica (tra cui le misure di riduzione dei contatti, la limitazione della circolazione delle persone e di allontanamento dalla propria residenza, domicilio) necessarie per prevenire, impedire e ritardare la diffusione dell’epidemia da SARS-CoV-2, il virus che causa la COVID-19, la qualità dell’aria indoor assume una rilevante importanza nella protezione, tutela e prevenzione della salute dei cittadini e dei lavoratori.

Altro
da ASVIS

La Legge di Bilancio 2020 e lo sviluppo sostenibile

Esame dei provvedimenti e situazione dell’Italia rispetto ai 17 Obiettivi dell’Agenda 2030
Il Rapporto ASviS 2019, presentato nell’ottobre scorso, ha fornito un quadro articolato sul posizionamento dell’Unione europea, dell’Italia e dei suoi territori rispetto ai 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals – SDGs nell’acronimo inglese) dell’Agenda 2030, approvata da tutti i Paesi delle Nazioni Unite nel settembre del 2015.

Altro
da ASVIS

L'Italia e gli obiettivi di sviluppo sostenibile

Sono passati quattro anni dalla sottoscrizione dell’Agenda 2030 da parte di 193 Paesi delle Nazioni Unite, Italia inclusa, e in tutto il mondo si registra una crescente consapevolezza della necessità di adottare un approccio integrato per affrontare le  complesse sfide economiche, sociali, ambientali e istituzionali per realizzare la transizione verso un modello sostenibile di sviluppo.

Altro