Leggi specifiche dei materiali e delle sostanze
MATERIE PLASTICHE (imballaggi flessibili, rigidi, tappi)
Italia
DM 21 marzo 1973, Disciplina igienica degli imballaggi, recipienti, utensili, destinati a venire in contatto con le sostanze alimentari o con sostanze d'uso personale
Europa
Regolamento (UE) n. 10/2011, riguardante i materiali e gli oggetti di materia plastica destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari
Nuovo Regolamento (CE) n. 1333/2008, relativo agli additivi alimentari
Nuovo Regolamento (CE) n. 1334/2008, relativo agli aromi e ad alcuni ingredienti alimentari con proprietà aromatizzanti destinati a essere utilizzati negli e sugli alimenti e che modifica il regolamento (CEE) n. 1601/91 del Consiglio,i regolamenti (CE) n. 2232/96 e (CE) n. 110/2008 e la direttiva 2000/13/CE
Direttiva 2007/19/CE, che modifica la direttiva 2002/72/CE relativa ai materiali e agli oggetti di materia plastica destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari e la direttiva 85/572/CEE del Consiglio che fissa l'elenco dei simulanti da impiegare per la verifica della migrazione dei costituenti dei materiali e degli oggetti di materia plastica destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari
Regolamento (CE) n. 1895/2005, relativo alla restrizione dell’uso di alcuni derivati epossidici in materiali e oggetti destinati a entrare in contatto con prodotti alimentari
Direttiva 82/711/CEE, che fissa le norme di base necessarie per la verifica della migrazione dei costituenti dei materiali e degli oggetti di materia plastica destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari
Direttiva 93/8/CEE, recante modificazioni della direttiva 82/711/CEE del Consiglio che fissa le norme di base necessarie per la verifica della migrazione dei costituenti dei materiali o degli oggetti di materia plastica destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari
Direttiva 85/572/CEE, che fissa l'elenco dei simulanti da impiegare per la verifica della migrazione dei costituenti dei materiali e degli oggetti di materia plastica destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari
PLASTICA RICICLATA
Europa
Regolamento (UE) n.2022/1616 relativo ai materiali e agli oggetti di materia plastica riciclata destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari e che abroga il regolamento (CE) n. 282/2008
CERAMICA
Italia
DM 04 aprile 1985, Disciplina degli oggetti di ceramica destinati ad entrare in contatto con i prodotti alimentari
DM 01 febbraio 2007, Recepimento della direttiva n. 2005/31/CE della Commissione del 29 aprile 2005, che modifica la direttiva n. 84/500/CEE del Consiglio, per quanto riguarda una dichiarazione di conformità e i criteri di efficienza dei metodi di analisi per gli oggetti di ceramica, destinati ad entrare in contatto con i prodotti alimentari
Europa
Direttiva 84/500/CEE, relativa al ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri per quanto riguarda gli oggetti in ceramica destinati ad entrare in contatto con i prodotti alimentari
FILM DI CELLULOSA RIGENERATA
Italia
DM 21 marzo 1973, Disciplina igienica degli imballaggi, recipienti, utensili, destinati a venire in contatto con le sostanze alimentari o con sostanze d'uso personale
Europa
Direttiva 2007/42/CE, relativa ai materiali e agli oggetti di pellicola di cellulosa rigenerata destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari
MATERIALI ATTIVI E INTELLIGENTI
Europa
Regolamento (CE) n. 450/2009, concernente i materiali attivi e intelligenti destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari
GOMMA
Italia
DM 21 marzo 1973, Disciplina igienica degli imballaggi, recipienti, utensili, destinati a venire in contatto con le sostanze alimentari o con sostanze d'uso personale
CARTA E CARTONE
Italia
DM 21 marzo 1973, Disciplina igienica degli imballaggi, recipienti, utensili, destinati a venire in contatto con le sostanze alimentari o con sostanze d'uso personale
VETRO
Italia
DM 21 marzo 1973, Disciplina igienica degli imballaggi, recipienti, utensili, destinati a venire in contatto con le sostanze alimentari o con sostanze d'uso personale
ACCIAIO INOSSIDABILE
Italia
DM 21 marzo 1973, Disciplina igienica degli imballaggi, recipienti, utensili, destinati a venire in contatto con le sostanze alimentari o con sostanze d'uso personale
LATTINE
Italia
DM 21 marzo 1973, Disciplina igienica degli imballaggi, recipienti, utensili, destinati a venire in contatto con le sostanze alimentari o con sostanze d'uso personale
Europa
Regolamento (CE) n. 1895/2005, relativo alla restrizione dell’uso di alcuni derivati epossidici in materiali e oggetti destinati a entrare in contatto con prodotti alimentari
Regolamento (UE) n. 10/2011, riguardante i materiali e gli oggetti di materia plastica destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari
BANDA STAGNATA
Italia
DMS 18 febbraio 1984, Disciplina dei contenitori In banda stagnata saldati con lega stagno-piombo ed altri mezzi
DM 13 luglio 1995 n. 405, Regolamento recante aggiornamento del decreto ministeriale 18 febbraio 1984 concernente la disciplina dei contenitori in banda stagnata saldati con lega stagno-piombo ed altri mezzi
DM 21 marzo 1973, Disciplina igienica degli imballaggi, recipienti, utensili, destinati a venire in contatto con le sostanze alimentari o con sostanze d'uso personale
Nota del Ministero della Salute DGSAN.VI/12174-P-23/4/2010, Indicazioni in merito ai controlli su materiali e oggetti in banda stagnata e cromata
Europa
Regolamento (CE) n. 1895/2005, relativo alla restrizione dell’uso di alcuni derivati epossidici in materiali e oggetti destinati a entrare in contatto con prodotti alimentari
Regolamento (UE) n. 10/2011, riguardante i materiali e gli oggetti di materia plastica destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari
BANDA CROMATA
Italia
DM 01 giugno 1988 n. 243, Disciplina degli oggetti in banda cromata verniciata destinati a venire in contatto con gli alimenti
DM 21 marzo 1973, Disciplina igienica degli imballaggi, recipienti, utensili, destinati a venire in contatto con le sostanze alimentari o con sostanze d'uso personale
Nota del Ministero della Salute DGSAN.VI/12174-P-23/4/2010, Indicazioni in merito ai controlli su materiali e oggetti in banda stagnata e cromata
Europa
Regolamento (CE) n. 1895/2005, relativo alla restrizione dell’uso di alcuni derivati epossidici in materiali e oggetti destinati a entrare in contatto con prodotti alimentari
Regolamento (UE) n. 10/2011, riguardante i materiali e gli oggetti di materia plastica destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari
ALLUMINIO
Italia
DM 18 aprile 2007 n. 76, Regolamento recante la disciplina igienica dei materiali e degli oggetti di alluminio e di leghe di alluminio destinati a venire a contatto con gli alimenti
DM 21 marzo 1973, Disciplina igienica degli imballaggi, recipienti, utensili, destinati a venire in contatto con le sostanze alimentari o con sostanze d'uso personale
Europa
Regolamento (CE) n. 1895/2005, relativo alla restrizione dell’uso di alcuni derivati epossidici in materiali e oggetti destinati a entrare in contatto con prodotti alimentari
SUGHERO (tappi)
Italia
DM 21 marzo 1973, Disciplina igienica degli imballaggi, recipienti, utensili, destinati a venire in contatto con le sostanze alimentari o con sostanze d'uso personale
Europa
Regolamento (UE) n. 10/2011, riguardante i materiali e gli oggetti di materia plastica destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari
BISFENOLO A
Europa
Regolamento (UE) 2018/213, relativo all'utilizzo del bisfenolo A in vernici e rivestimenti destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari e che modifica il regolamento (UE) n. 10/2011 per quanto riguarda l'utilizzo di tale sostanza nei materiali di materia plastica destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari
N-NITROSAMMINE, SOSTANZE N-NITROSABILI
Europa
Direttiva 93/11/CEE, concernente la liberazione di N-nitrosammine e di sostanze N-nitrosabili da succhiotti e tettarelle di elastomero o di gomma naturale
UTENSILI DI IMPORTAZIONE ASIATICA
Europa
Regolamento (UE) n. 284/2011, che stabilisce condizioni particolari e procedure dettagliate per l’importazione di utensili per cucina in plastica a base di poliammide e di melammina originari della Repubblica popolare cinese e della regione amministrativa speciale di Hong Kong, Cina, o da esse provenienti