da ASVIS

La Legge di Bilancio 2020 e lo sviluppo sostenibile

Esame dei provvedimenti e situazione dell’Italia rispetto ai 17 Obiettivi dell’Agenda 2030
Il Rapporto ASviS 2019, presentato nell’ottobre scorso, ha fornito un quadro articolato sul posizionamento dell’Unione europea, dell’Italia e dei suoi territori rispetto ai 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals – SDGs nell’acronimo inglese) dell’Agenda 2030, approvata da tutti i Paesi delle Nazioni Unite nel settembre del 2015.

Il Rapporto ASviS 2019, presentato nell’ottobre scorso, ha fornito un quadro articolato sul posizionamento dell’Unione europea, dell’Italia e dei suoi territori rispetto ai 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals – SDGs nell’acronimo inglese) dell’Agenda 2030, approvata da tutti i Paesi delle Nazioni Unite nel settembre del 2015. Inoltre, nel Rapporto sono state illustrate le novità legislative avvenute in Italia nel corso dei precedenti dodici mesi e il profondo cambiamento intervenuto negli orientamenti politici dell’Unione europea con l’avvio della nuova legislatura, che finalmente riconoscono la centralità dell’Agenda 2030 per tutte le politiche economiche, sociali e ambientali.
A cinque mesi di distanza, con questo documento l’ASviS:
● aggiorna al 2018 gli indicatori compositi che consentono, a partire da oltre 160 indicatori elementari pubblicati dall’Istat, di valutare gli avanzamenti del nostro Paese rispetto ai 17 SDGs;
● diffonde i risultati di alcune analisi sulla conoscenza dell’Agenda 2030 nella popolazione residente nel nostro Paese e sulla “domanda” di politiche orientate allo sviluppo sostenibile;
● analizza i provvedimenti contenuti nella Legge di Bilancio 2020 rispetto al loro impatto prevedibile sulle diverse dimensioni dello sviluppo sostenibile.
Al fine dell’analisi della Legge di Bilancio i gruppi di lavoro dell’Alleanza (articolati per Goal, nei quali operano più di 600 esperti nominati dalle oltre 240 organizzazioni aderenti) hanno analizzato il testo votato dal Parlamento a partire dal Dossier del Servizio Studi della Camera dei Deputati (cioè dal ramo che ha votato la versione definitiva della Legge di Bilancio), disponibile alla pagina https://temi.camera.it/leg18/provvedimento/legge-di-bilancio-per-il-2020.html. Tale documento contiene la titolazione dei commi che è assente nella versione “maxiemendamento” votata dall’Aula, ma essenziale per individuarne immediatamente il contenuto.
L’analisi qui condotta ha potuto beneficiare anche della valutazione dell’impatto della Legge di Bilancio 2020 sugli indicatori di Benessere Equo e Sostenibile (BES), pubblicata dal Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) il 18 febbraio (www.mef.gov.it/inevidenza/2020/0462/Relazione-BES_2020_pub.pdf). A tale proposito, si esprime l’apprezzamento per l’impostazione del documento, che illustra, per ogni dominio del BES, i commi della Legge maggiormente rilevanti, adottando un approccio molto simile a quello utilizzato fin dall’anno scorso dall’ASviS nell’analisi dell’impatto delle Leggi di Bilancio sui diversi SDGs.
Da segnalare, infine, che il presente documento non prende in considerazione in modo dettagliato altri provvedimenti legislativi adottati negli ultimi mesi (in particolare, il “Decreto Clima”, il “Decreto fiscale” e il “Decreto Milleproroghe”), che contengono interventi rilevanti per alcuni degli Obiettivi di sviluppo sostenibile, così come il “Piano Sud 2030”, che illustra le azioni previste per lo sviluppo del Mezzogiorno, declinate per la prima volta in base all’Agenda 2030.

 

 

Leggi tutto "La Legge di Bilancio 2020 e lo sviluppo sostenibile"