Nel corso degli ultimi anni il sistema RASFF ha subito diversi interventi normativi da parte del legislatore europeo finalizzati a garantirne il corretto funzionamento sia nei casi in cui d identificato un grave rischio cosi come definito nell'art. 50 paragrafo 2 del Regolamento (CE) 178/2002, sia nei casi in cui il rischio riscontrato d meno grave o meno urgente ma 6 necessario uno scambio di informazioni efliciente ha i membri della rete.
AltroCOMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO, AL CONSIGLIO, AL COMITATO ECONOMICO E SOCIALE EUROPEO E AL COMITATO DELLE REGIONI su un nuovo approccio per un'economia blu sostenibile nell'UE Trasformare l'economia blu dell'UE per un futuro sostenibile.
Altroin accordance with Directive (EU) 2019/904 of the European Parliament and of the Council of 5 June 2019 on the reduction of the impact of certain plastic products on the environment.
AltroCon riferimento alle problematiche sottoposte all’attenzione della scrivente Direzione in merito all’applicazione dell’art.219, comma 5 del Decreto Legislativo 2 aprile 2006, n.152, si forniscono, in allegato, alcuni chiarimenti.
AltroSecondo quanto convenuto nel corso delle riunioni interlocutorie, si forniscono, in allegato, alcuni chiarimenti in ordine alle problematiche sottoposte all’attenzione della Direzione, in riferimento a ciascun articolo segnalato.
AltroUNA LINEA GUIDA NATA PER AIUTARE LE IMPRESE
Il decreto legislativo del 3 settembre 2020, rende l’etichettatura ambientale obbligatoria, introducendo novità che richiedono chiarimenti. Per dare delle indicazioni sul tema utili alle imprese, CONAI propone una Linea Guida a cui affianca uno strumento interattivo online, denominato e-tichetta.
Copyright 2023 - Privacy Policy - Cookies Policy - Note Legali
Powered by TH GROUP