da Presidenza Consiglio Ministri

Linee Guida per la gestione operativa del Sistema di allerta per alimenti, mangimi e materiali destinati a venire a contatto con gli alimenti

Nel corso degli ultimi anni il sistema RASFF ha subito diversi interventi normativi da parte del legislatore europeo finalizzati a garantirne il corretto funzionamento sia nei casi in cui d identificato un grave rischio cosi come definito nell'art. 50 paragrafo 2 del Regolamento (CE) 178/2002, sia nei casi in cui il rischio riscontrato d meno grave o meno urgente ma 6 necessario uno scambio di informazioni efliciente ha i membri della rete.

A tale scopo sono state definite le modaliti per la classificazione e la trasmissione dei diversi tipi di notifiche e fissate regole comuni relative ai compiti e alle responsabilita dei punti di contatto, incluso il ruolo di coordinamento e verifica svolto dalla Commissione europea. A tal riguardo, diventa essenziale, ai fini dell'adozione di misure appropriate a tutela della salute pubblica, I'identificazione e la diftrsione, da parte della Commissione europea, delle informazioni su operatori, pericoli e Paesi che ricorrono frequentemente nel le segrralazioni del sistema d' al lerta. Inoltre, in ambito nazionale diversi sono stati i chiarimenti forniti di volta in volta alle autoriti di controllo sulle modaliti di gestione delle singole notifiche per uniformare l'applicazione della normativa vigente. Pertanto, anche alla luce dell'espefienza acquisita nella gestione operativa del sistema d'allerta nazionale, emerge la necessiti di modificare ed integrare la precedente Intesa Stato Regioni mediante la predisposizione di un protocollo operativo aggiornato. Le presenti linee guida si applicano ogni qual volta esista un rischio per la salute umana, animale e per la salubritd dell'ambiente dovuto ad alimenti, mangimi e materiali od oggetti destinati a venire a contatto con alimenti (MOCA). Per I'attivazione del sistema d'allerta occorre fare riferimento, per I'individuazione del livello del rischio, ai criteri enunciati nelle procedure operative standard emanate dalla Commissione europea e ripresi nell'allegato operativo. Allo scopo di agevolare la corretta applicazione di tali procedure, nell'allegato operativo sono riportati elementi guida di cui pud awalersi l'autoritd competente per la corretta gestione del sistema. L'allegato operativo pud essere modificato con successive note ministeriali sentite le Regioni. Sono compresi, nel campo di applicazione, anche eventuali riscontri ottenuti nell'ambito dell'autocontrollo su alimenti, mangimi o MOCA gid immessi sul mercato. Se un alimento o un mangime a rischio fa parte di una partita" lotto o consegna di alimenti o mangimi della stessa classe o descrizione, si presume che tutti gli alimenti o mangimi contenuti in quella partit4 lotto o consegna siano a rischio a meno che, a seguito di una valutazione approfondita" risulti infondato ritenere che il resto della partita, lotto o consegna sia a rischio (art. 14, comma 6 del Reg. C8 17812002).

 

 

Leggi tutto "Linee Guida per la gestione operativa del Sistema di allerta per alimenti, mangimi e materiali destinati a venire a contatto con gli alimenti"