da EPD

PRO FOOD ed imballaggi per alimenti freschi

In uno studio LCA, la definizione dello scenario di smaltimento dipende fortemente dalla corretta definizione dei tassi di avvio alle diverse tipologie di trattamento per ciascun materiale compreso nel rifiuto prodotto dal processo.

In Italia i contenitori oggetto della presente EPD di settore sono avviati al recupero tramite il sistema della raccolta differenziata per imballaggio plastico: risultano quindi ad oggi disponibili esclusivamente dati relativi al riciclo, recupero energetico e smaltimento, del generico rifiuto da imballaggio in plastica derivato dalla raccolta differenziata. La mancanza di dati relativi ai singoli polimeri inclusi nello studio, rappresenta quindi una forte limitazione alla definizione corretta dello scenario di smaltimento da valutare a completamento dello studio.
Per questo sono stati definiti tre diversi scenari di smaltimento che prendono in considerazione la situazione italiana del 2018, i target definiti dalla strategia europea per l’Economia Circolare, e uno scenario che prende in considerazione tassi di riciclo, recupero energetico e smaltimento specifici per polimeri, costruito considerando quanto applicato per i contenitori in PP e due sperimentazioni mirate a promuovere il riciclo dei contenitori in PET e XPS.

  

Leggi tutto "PRO FOOD ed imballaggi per alimenti freschi"